Persone con disabilità e cooperazione internazionale: appuntamento a Roma il 10 dicembre

WHRD

“Promuovere i diritti delle persone con disabilità nella cooperazione internazionale: Il Piano di Azione Disabilità della DGCS/MAECI e l’impegno della società civile”

Seminario in occasione della

giornata internazionale dei diritti umani.

10 dicembre 2014, ore 9 – 13.30
Sala Onofri della DIREZIONE GENERALE COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Piazzale della Farnesina, 1, Roma

 

Nel mondo vivono un miliardo di persone con disabilità e almeno 93 milioni sono bambini. Più dell’80% di queste persone è concentrato nei paesi in via di sviluppo. Nonostante esse rappresentino una parte importante della popolazione mondiale, sono ancora molte le situazioni e i contesti in cui i diritti delle persone con disabilità non vengono rispettati.

Il ruolo delle ONG e delle organizzazioni di persone con disabilità, le partnership tra governi attraverso le agenzie di cooperazione internazionale, l’impegno delle istituzioni internazionali e il contributo della società civile e delle imprese sono preziosi per attuare la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) e garantire migliori standard di vita e cittadinanza piena alle persone con disabilità nel mondo.

Partendo dai principi definiti nella suddetta Convenzione, la D.G.C.S. ha adottato nel giugno del 2013 il Piano

d’azione sulla disabilità della Cooperazione italiana, elaborato con la partecipazione attiva della società civile, in particolare della Rete italiana disabilità e sviluppo (RIDS).

Il Piano prevede 5 aree di azione (Politiche e strategie, Progettazione inclusiva, Accessibilità e fruibilità di ambienti beni e servizi, Aiuti umanitari e situazioni di emergenza, Valorizzazione delle esperienze e competenze della società civile e delle imprese) intorno alle quali sono stati attivati dei gruppi di lavoro per l’implementazione delle varie tematiche.

Il seminario, organizzato in occasione della giornata mondiale dei diritti umani, si inserisce all’interno di questa cornice con un duplice obiettivo:

mettere in evidenza lo stato di implementazione del Piano, incluso nel programma di azione biennale sulla disabilità del governo italiano, e alimentare il dibattito all’interno della società civile, per favorire il mainstreaming della disabilità nei progetti di cooperazione.

Partendo dalla valorizzazione delle buone pratiche del sistema Italia,come indicato nel Forum della Cooperazione di Milano (2012), il seminario vuole favorire in particolare lo scambio di riflessioni e di buone pratiche in due aree importanti del Piano di Azione: l’educazione inclusiva e l’emergenza ed aiuti umanitari.

L’educazione inclusiva rappresenta il modo più efficace per garantire il diritto ad un’educazione di qualità a tutti i bambini, compresi quelli con disabilità, assicurandogli così piene opportunità di sviluppo e contribuendo a promuovere l’equità e la lotta alla povertà. Gli interventi di aiuto umanitario in contesti di emergenza, in considerazione del loro continuo aumento, rappresentano un ulteriore ambito in cui è necessario garantire la piena inclusione delle persone con disabilità, in modo da assicurare l’accessibilità ai servizi e l’esercizio dei loro diritti al pari degli altri.

Il seminario vuole rappresentare un punto di partenza per un processo di condivisione e un dialogo costruttivo tra tutti gli attori a vario titolo coinvolti nel garantire la realizzazione dei diritti umani, in particolare delle persone con disabilità.

scarica il programma del seminario

scarica la locandina del documentario “Un albero indiano”

Presentazione

Amb. Michele Valensise, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Prof. Luigi Guerra, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna

Dr. Daniele Timarco, Direttore Programmi Internazionali di Save the Children Italia Onlus

Dr. Pietro Barbieri RIDS, FISH (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, Federazione Italiana Superamento Handicap)

Dr.ssa Mina Lomuscio, DGCS/Unità Tecnica Centrale e Cons. Donato Scioscioli, DGCS/VIII – Il Piano di Azione sulla Disabilità della Cooperazione Italiana

Programma

9,00

Registrazione partecipanti

9,15

Saluto di benvenuto e apertura:

10,00 Prima sessione:

Dibattito

Condivisione di esperienze e lesson learned: un dibattito sull’educazione inclusiva

Moderatore: Min. Plen. Francesco Paolo Venier, DGCS – Unità Tecnica Centrale

Dr.ssa Elisabetta Mina, Save the Children – Promuovere l’educazione inclusiva nei programmi di cooperazione allo sviluppo: l’esperienza della regione balcanica

Prof.ssa Roberta Caldin, Università di Bologna – Il valore aggiunto delle partnership tra università e agenzie della cooperazione

Prof. Alfredo Camerini, RIDS/Educaid – Il Gruppo di lavoro di Educazione inclusiva del Piano di Azione verso l’inclusione sociale

Dr.ssa Teresa Savanella, DGCS/UTC – L’impegno internazionale: la Global Partnership for Education Interventi preordinati

Dr. Raffaele Ciambrone, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – La via italiana all’educazione inclusiva

Dr.ssa Annarita De Bellis, CGE-IT – La visione della Campagna Globale per l’Educazione per la futura agenda di sviluppo

Dr. Massimo Maggio, CBM Italia – Il progetto di Educazione Inclusiva Bethany School presentato nel documentario di CBM Italia “Un albero indiano”

11,30 Coffee break

11,45 Seconda sessione:

La promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilità in contesti di emergenza e aiuto umanitario

Moderatore: Min. Plen. M. Giorgio Stefano Baldi, DGCS – Ufficio Interventi umanitari e di emergenza

Dr.ssa Marta Collu e Dr.ssa Paola Pucello, DGCS/Ufficio VI Emergenza – Gruppo lavoro emergenza del Piano di Azione (risultati del COHAFA Semestre Presidenza)

Dr. Giampiero Griffo, DPI – L’impegno internazionale per l’inclusione delle persone con disabilità negli interventi umanitari e di emergenza

Dr. Aron Cristellotti, AIFO – I servizi di comunità negli interventi di post emergenza: Tsunami in Indonesia, gestione dell’epidemia di Ebola in Liberia

Dr. Fabrizio Mezzalana, FISH – L’accessibilità negli interventi umanitari e di emergenza Interventi preordinati

Dr.ssa Annalisa Montanari, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della protezione civile – Disabilità e gestione dell’emergenza

Dr. Gianfranco Cattai, Consulta affari internazionali ed europei del Forum terzo settore – Disabilità e processi di sviluppo

Dr.ssa Maura Viezzoli, CISP – Il mainstreaming della disabilità in educazione e formazione

Dibattito

Min. Plen. Giampaolo Cantini, Direttore della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

13,15

Termine del seminario

13,30

Conclusioni

 

*****

Aspetti organizzativi

Il seminario si  terrà presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Piazzale della Farnesina 1 – ROMA – Sala Onofri DGCS – V piano.

Il seminario è a numero chiuso fino ad esaurimento posti della Sala adibita. Gli invitati pertanto che non hanno ancora inviato conferma sono pregati di comunicare la loro partecipazione

entro il 3 dicembre inviando una email a dgcs.segreteria@esteri.it.

 

L’accesso all’edificio sarà garantito:

  • dalla entrata principale dell’edificio – sala vip
  • dal lato Olimpico dell’edificio (ingresso accessibile per le persone con disabilità o mobilità ridotta). Qualora ci fossero degli accompagnatori si prega di comunicare i nominativi

****

Contatti:

Mina Lomuscio (DGCS-MAECI) – mina.lomuscio@esteri.it

Giampiero Griffo, Francesca Ortali, Pietro Barbieri e Alfredo Camerini (RIDS) presidenza@fishonlus.it

Roberta Caldin (Università di Bologna) – roberta.caldin@unibo.it; roberta.caldin@unipd.it

Chiara Damen (Save the Children) chiara.damen@savethechildren.org

Laura Salerno (CBM Italia); coloro che intendono partecipare alla proiezione del documentario “Un albero indiano” sono pregati di inviare conferma entro il 5 dicembre 2014 al seguente indirizzo email: alberoindiano@cbmitalia.org